Ricette

PER UNA CUCINA CREATIVA
Ricette

Ricette

per una cucina creativa

Spezzatino di manzo al vino rosso

Un classico comfort food ricco e avvolgente

Questo spezzatino è un piatto robusto e saporito, perfetto per le giornate fredde. La cottura lenta trasforma un taglio di carne economico in un boccone tenerissimo, mentre il vino rosso, evaporando, lascia dietro di sé una salsa densa e profonda, ricca di sfumature aromatiche.

Spezzatino di manzo al vino rosso

Vini rossi

Chianti classico docg
CHIANTI CLASSICO DOCG
Barolo docg badarina
BAROLO DOCG BADARINA

Ingredienti

(Per 4-6 persone)

  • Carne:
    • 1 kg di muscolo di manzo (o polpa di spalla, o girello), tagliato a cubetti di circa 3-4 cm.
  • Vino Rosso:
    • 750 ml (una bottiglia) di vino rosso corposo e secco (es. Chianti, Merlot, Barolo, Sangiovese). Scegli un vino che berresti volentieri, non uno da cucina scadente.
  • Verdure per il Soffritto:
    • 1 cipolla grande
    • 2 carote medie
    • 2 coste di sedano
  • Aromi:
    • 2 spicchi d’aglio
    • 2 foglie di alloro
    • 2 rametti di rosmarino fresco (o 1 cucchiaino di rosmarino secco)
    • 4-5 chiodi di garofano (opzionale, ma consigliato)
    • 1 cucchiaino di pepe nero in grani
  • Per il fondo:
    • 30 g di concentrato di pomodoro (o 2 cucchiai)
    • 500 ml di brodo di carne (o vegetale) caldo
  • Per la cottura:
    • 50 g di burro (o 4 cucchiai di olio d’oliva extra vergine)
    • 2 cucchiai di farina 00 (per infarinare la carne)
  • Condimenti:
    • Sale grosso q.b.
    • Pepe nero macinato fresco q.b.

Esecuzione

Passo 1: Preparazione e Marinatura (Opzionale ma Consigliata)

  1. Taglia la carne: Assicurati che la carne sia tagliata in cubetti uniformi. Asciugali bene con carta assorbente. Questo passaggio è fondamentale per una buona rosolatura.
  2. Prepara la marinatura (opzionale): Metti i cubetti di carne in una ciotola capiente. Aggiungi il vino rosso, la cipolla, le carote e il sedano tagliati a pezzi grossolani, l’aglio, l’alloro, i chiodi di garofano e i grani di pepe. Mescola bene, copri e lascia marinare in frigorifero per almeno 4-6 ore, o meglio ancora per tutta la notte. Questa marinatura ammorbidisce la carne e le conferisce un sapore eccezionale.

Passo 2: Rosolatura della Carne

  1. Scola la carne: Se hai marinato la carne, scolala bene dal vino. Non buttare il liquido della marinatura! Ti servirà dopo. Tampona nuovamente i cubetti di carne con carta assorbente.
  2. Infarinatura: Infarina leggermente i cubetti di carne in un piatto piano. L’eccesso di farina aiuterà a creare una salsa più densa.
  3. Scalda il grasso: In una casseruola capiente e dal fondo spesso (meglio in ghisa), scalda il burro (o l’olio) a fuoco medio-alto.
  4. Rosola la carne: Aggiungi la carne in più riprese, senza sovrapporre i pezzi. Rosola ogni lato per 2-3 minuti fino a che non si forma una crosticina dorata e croccante. Questo processo, chiamato reazione di Maillard, è cruciale per sviluppare il sapore. Togli la carne rosolata dalla pentola e mettila da parte.

Passo 3: Preparazione del Soffritto

  1. Soffriggi le verdure: Nella stessa pentola, se hai marinato la carne, recupera le verdure dalla marinatura e tagliale a cubetti più piccoli per il soffritto. Altrimenti, taglia la cipolla, le carote e il sedano in dadini fini.
  2. Aggiungi le verdure e cuoci a fuoco medio, mescolando spesso, per circa 10-15 minuti, finché non saranno morbide e leggermente dorate. Se hai usato aglio intero nella marinatura, tritalo e aggiungilo ora. Aggiungi il rosmarino.

Passo 4: Sfumatura con il Vino Rosso

  1. Aggiungi il concentrato di pomodoro: Aggiungi il concentrato di pomodoro alle verdure, mescola e cuoci per un minuto.
  2. Riporta la carne in pentola: Aggiungi la carne rosolata e le sue eventuali gocce alla casseruola.
  3. Sfumatura col vino: Aumenta il fuoco al massimo e versa il vino rosso (quello della marinatura, filtrato, o una bottiglia nuova). Con un cucchiaio di legno, raschia bene il fondo della pentola per staccare tutti i succhi e i residui di cottura (questi “succhi” sono pieni di sapore!).
  4. Lascia sobbollire vigorosamente per 5-10 minuti, finché l’alcool non sarà completamente evaporato e l’odore pungente del vino non si sarà trasformato in un aroma più dolce e fruttato.

Passo 5: Cottura Lenta e Lunga

  1. Aggiungi il brodo: Aggiungi il brodo di carne caldo fino a coprire quasi completamente la carne. Se necessario, aggiungi un po’ di sale grosso.
  2. Porta a bollore: Porta il tutto a ebollizione, poi abbassa la fiamma al minimo.
  3. Cottura: Copri la pentola con un coperchio, lasciando una piccola fessura, e lascia cuocere a fuoco bassissimo per circa 2-3 ore. Il liquido deve sobbollire appena, con bollicine piccole e lente.
  4. Controlla: Controlla ogni tanto, mescolando delicatamente. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungi un altro mestolo di brodo caldo. La carne sarà pronta quando, provandola con una forchetta, si sfalderà facilmente.

Passo 6: Finitura e Servizio

  1. Verifica la consistenza del sugo: A fine cottura, se il sugo è troppo liquido, togli il coperchio e alza leggermente la fiamma per gli ultimi 15-20 minuti, mescolando spesso, in modo che si addensi. Se è troppo denso, aggiungi un po’ di brodo.
  2. Regola di sale e pepe: Assaggia il sugo e aggiusta di sale e pepe. Togli le foglie di alloro e i rametti di rosmarino.
  3. Lascia riposare: Spegni il fuoco e lascia riposare lo spezzatino per almeno 15-20 minuti prima di servirlo. Il riposo permette alla carne di assorbire i succhi e di diventare ancora più tenera.

Suggerimenti per il Servizio:

Servi lo spezzatino di manzo al vino rosso ben caldo, accompagnato da:

  • Polenta morbida o grigliata (l’abbinamento classico per eccellenza)
  • Purè di patate cremoso
  • Patate lesse o al forno
  • Fette di pane casereccio per fare la “scarpetta” nella deliziosa salsa.

Salmone al forno glassato alla birra IPA e miele

un equilibrio perfetto di dolce, salato, acido e leggermente amaro

La glassa di birra IPA e miele crea una crosticina deliziosa e caramellata sul salmone, mantenendolo morbido e succoso all’interno. La birra IPA, con il suo profilo aromatico intenso e spesso agrumato o floreale, è la scelta ideale per esaltare il sapore del salmone senza sovrastarlo.

Salmone al forno glassato alla birra ipa e miele

Birre

Birra thiriez french ipa
Birra Thiriez French IPA
Birra cornelissen king mule ipa
Birra Cornelissen King Mule IPA

Dettagli

  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 15-20 minuti
  • Dosi: Per 2 persone

Ingredienti

Per il Salmone:

  • Filetti di Salmone: 2 filetti da circa 180-200 g l’uno, con la pelle (o senza, a piacere)
  • Olio Extra Vergine d’Oliva: 1 cucchiaio
  • Sale Fino: q.b.
  • Pepe Nero Macinato Fresco: q.b.

Per la Glassa alla Birra IPA e Miele:

  • Birra IPA: 100 ml (circa mezza bottiglia piccola)
  • Miele: 2 cucchiai (millefiori o di acacia)
  • Salsa di Soia: 1 cucchiaio
  • Aceto di Mele (o di Vino Bianco): 1 cucchiaino
  • Aglio in Polvere (o 1 spicchio d’aglio tritato finemente): 1/2 cucchiaino
  • Zenzero in Polvere (o un pezzetto di zenzero fresco grattugiato): 1/2 cucchiaino
  • Fiocchi di Peperoncino (facoltativo): un pizzico, per un tocco piccante

Esecuzione

1. Preparazione della Glassa:

  • In un pentolino, unisci la birra IPA, il miele, la salsa di soia, l’aceto di mele, l’aglio in polvere e lo zenzero in polvere (e i fiocchi di peperoncino, se li usi).
  • Porta a ebollizione a fuoco medio-alto, quindi abbassa la fiamma e lascia sobbollire dolcemente.
  • Fai ridurre la salsa per circa 8-10 minuti, o finché non si sarà addensata e avrà una consistenza sciropposa che nappa il cucchiaio. Fai attenzione a non farla ridurre troppo, altrimenti diventerà troppo densa e difficile da spennellare. Togli dal fuoco e metti da parte.

2. Preparazione del Salmone:

  • Preriscalda il forno a 200°C (statico).
  • Fodera una teglia con carta forno.
  • Asciuga bene i filetti di salmone con carta assorbente. Questo aiuta a ottenere una pelle croccante, se la mantieni.
  • Spennella leggermente i filetti con olio extra vergine d’oliva su entrambi i lati.
  • Condisci con sale e pepe nero macinato fresco.

3. Cottura del Salmone:

  • Disponi i filetti di salmone sulla teglia preparata, con la pelle rivolta verso l’alto (se presente).
  • Inforna per 8-10 minuti.
  • Trascorso questo tempo, estrai la teglia dal forno e spennella abbondantemente la superficie dei filetti con la glassa alla birra IPA e miele.
  • Inforna nuovamente per altri 5-8 minuti, o finché il salmone non sarà cotto a tuo piacimento e la glassa non avrà formato una bella crosticina caramellata. I tempi di cottura possono variare a seconda dello spessore del filetto e del tuo forno. Un buon indicatore è quando il salmone diventa opaco e si sfalda facilmente con una forchetta.

4. Servizio:

  • Servi immediatamente il Salmone al Forno Glassato alla Birra IPA e Miele, irrorando con l’eventuale glassa rimasta nella teglia.
  • È ottimo accompagnato da riso basmati, quinoa, asparagi al vapore o una semplice insalata fresca. La freschezza di un contorno leggero bilancia perfettamente la ricchezza del salmone e della glassa.

 È un’alternativa fantastica per chi cerca un piatto di pesce con un tocco originale e un sapore unico, grazie alla birra artigianale.

Sfera al cioccolato con cuore liquido alla vaniglia

Dessert raffinato con contrasto caldo-freddo e tecnica di abbattimento

Un dessert per esperti con adeguate attrezzature professionali , ma ideale per una cena gourmet con effetto “sorpresa”!

Sfera al cioccolato con cuore liquido alla vaniglia

Abbattitori

Abbattitore forcar g t3 3 teglie
ABBATTITORE FORCAR G-T3 3 TEGLIE
Abbattitore di temperatura professionale per 5 teglie
Abbattitore di temperatura professionale per 5 Teglie

Ingredienti (per 4 persone)

Per la sfera al cioccolato:

  • 200 g di cioccolato fondente 70%

  • 50 g di burro

  • 40 g di zucchero a velo

  • 2 uova (solo tuorli)

  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

Per il cuore liquido alla vaniglia:

  • 100 ml di panna fresca

  • 2 tuorli d’uovo

  • 30 g di zucchero

  • 1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)

Per la copertura e decorazione:

  • Cacao amaro in polvere

  • Frutti di bosco freschi

  • Foglioline di menta


Esecuzione

1. Preparazione del cuore liquido alla vaniglia

  1. Miscela base: In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Apri la bacca di vaniglia, gratta i semi e aggiungili alla panna. Scalda la panna senza farla bollire, poi versala a filo sui tuorli mescolando.

  2. Cottura a bagnomaria: Cuoci il composto a 85°C mescolando fino a densità cremosa (deve ricoprire il cucchiaio).

  3. Abbattimento rapido: Versa la crema in stampi semisferici (es. stampi per cioccolatini) e inserisci nell’abbattitore a -40°C per 15-20 minuti fino a solidificazione. Tieni i dischi di crema congelati fino al montaggio.

2. Sfera al cioccolato

  1. Ganache sciolta: Fonde il cioccolato a bagnomaria con il burro. Aggiungi lo zucchero a velo e i tuorli, mescolando bene.

  2. Formatura delle sfere: Versa metà del cioccolato in stampi semisferici. Estrai i dischi di crema vaniglia dall’abbattitore e posizionali al centro. Copri con altro cioccolato. Liscia la superficie e raffredda in abbattitore per 10 minuti a -20°C per stabilizzare.

3. Presentazione

  1. Smontaggio: Estrai le sfere dagli stampi e passale nel cacao in polvere.

  2. Servizio: Disponi su un piatto con frutti di bosco e menta. Al momento di servire, scaldare leggermente (con phon da cucina o forno a 180°C per 20 secondi) per il cuore liquido.


Perché serve l’abbattitore?

  • Cuore liquido perfetto: Senza abbattimento, la crema vaniglia si scioglierebbe durante il rivestimento di cioccolato.

  • Tempi rapidi: Evita la cristallizzazione sgradevole del cioccolato.

  • Sicurezza alimentare: Abbatte rapidamente i tuorli nella crema, evitando rischi batterici.

Organizzare un barbecue in giardino

con tanti sapori, ingredienti di qualità e suggerimenti per l’esecuzione

Questa proposta include antipasti, grigliate miste di carne e verdure, contorni e persino un dolce finale.

Organizzare un barbecue in giardino

Idee giardino

Barbecue rhino kamado l nero
BARBECUE RHINO KAMADO L NERO
Impianto antizanzare a nebulizzazione
impianto antizanzare a nebulizzazione

BARBECUE IN GIARDINO

ANTIPASTO – Bruschetta al pomodoro fresco e basilico

Ingredienti (per 6 persone):

  • 1 filone di pane casereccio
  • 400 g di pomodori maturi (meglio se tipo ciliegino o datterino)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Basilico fresco (un mazzo)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Esecuzione:

  1. Tagliare il pane a fette spesse circa 1 cm e abbrustolirle sulla griglia del barbecue finché non sono leggermente croccanti.
  2. Intanto, tagliare i pomodori a cubetti e mescolarli in una ciotola con olio d’oliva, aglio tritato finemente, sale, pepe e foglie di basilico spezzettate.
  3. Lasciare riposare la salsa per 15 minuti.
  4. Spalmare la salsa di pomodoro sulle fette di pane abbrustolito e servire come antipasto fresco.

PRINCIPALE – Grigliata mista di carne e verdure

Ingredienti (per 6 persone):

Carni:
  • 6 costine di maiale
  • 6 hamburger di manzo (circa 150g l’uno)
  • 6 salsicce fresche (meglio se senza budello)
  • 6 fette di pancetta affumicata
  • 6 scaloppine di pollo o cosce disossate
Verdure:
  • 2 zucchine
  • 2 melanzane
  • 1 peperone rosso
  • 1 cipolla rossa
  • 200 g di funghi champignon
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale, pepe, origano o erbe aromatiche a scelta

Esecuzione:

  1. Preparare il barbecue con carbonella o gas, assicurandosi che la griglia sia pulita e ben calda.
  2. Spennellare le verdure con olio, salare e cuocerle a fuoco medio, girando delicatamente per evitare che si brucino.
  3. Cuocere la carne seguendo queste indicazioni:
    • Hamburger: Cottura media (3-4 min per lato) per tenerli succosi.
    • Salsicce: Bucherellarle leggermente prima di grigliarle, girando lentamente per far uscire il grasso e ottenere una crosticina dorata.
    • Costine: Meglio cuocerle indirettamente (con coperchio chiuso) per 30-40 minuti, eventualmente spennellate con una marinata barbecue.
    • Pancetta: Grigliare fino a quando diventa croccante.
    • Pollo: Cuocere bene su entrambi i lati, verificando che non sia rosa all’interno.
  4. Servire la carne e le verdure direttamente su vassoi o piatti da portata, accompagnati da salse (vedi sotto).

Salse da accompagnamento

Ketchup fatto in casa (opzionale)
  • 200 g passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • ½ cucchiaino di paprika dolce
  • ¼ cucchiaino di cannella
  • Sale e pepe

Mescolare tutti gli ingredienti e lasciar sobbollire per 10 minuti. Raffreddare prima di servire.

Maionese al limone e erbe

  • 200 g maionese
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Succo di mezzo limone
  • Erbe fresche tritate (prezzemolo, aneto, erba cipollina)
  • Sale e pepe

Unire tutti gli ingredienti e conservare in frigo fino al momento di servire.


CONTORNO FREDDO – Insalata greca estiva

Ingredienti:

  • 2 pomodori maturi
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla rossa piccola
  • Olive nere o greche denocciolate
  • Feta a cubetti
  • Olio d’oliva, origano, succo di limone, sale

Esecuzione:

Tagliare tutti gli ingredienti a cubetti, mescolare e condire con olio, limone, origano e sale. Servire fresca.


DOLCE FINALE – Skewers di frutta grigliata con yogurt greco al miele

Ingredienti:

  • 1 banana
  • 1 ananas
  • 2 pesche mature
  • 10 fragole
  • 200 g yogurt greco
  • Miele di acacia q.b.
  • Noci o mandorle tritate (facoltativo)

Esecuzione:

  1. Tagliare la frutta a cubetti e infilarla su spiedini di legno.
  2. Grigliare brevemente fino a quando non compaiono le striature dorate.
  3. Servire con un bicchierino o ciotolina di yogurt greco condito con un filo di miele e granella di noci.

CONSIGLI AGGIUNTIVI:

  • Bevande: Birra artigianale, limonata fresca, acqua aromatizzata con cetriolo e menta, o vini rossi leggeri tipo Barbera o Sangiovese.
  • Atmosfera: Tovaglie a quadri, luci decorative in giardino, playlist chill-out o jazz lounge e magari un impianto antizanzare
  • Materiale: Portare tovaglioli, posate di legno, piatti biodegradabili, pinze lunghe per girare la carne e guanti resistenti.

Insalata di farro, gamberi e avocado con vinaigrette al lime

fresca, leggera, facile da preparare

Ideale per una gita in yacht, perché è trasportabile, non richiede riscaldamento e rimane fresca a lungo.

Insalata di farro, gamberi e avocado con vinaigrette al lime

Accessori yacht

Piscina galleggiante gonfiabile per yacht
Piscina Galleggiante Gonfiabile Per Yacht
Navigator glow sup luminoso
Sup luminoso
Porzioni: 4 persone
Tempo di preparazione: 30 minuti
Difficoltà: Facil

Ingredienti

Per l’insalata:
  • Farro perlato: 200 g
  • Gamberi freschi (o precotti, per maggiore praticità): 300 g
  • Avocado maturo: 2 medi
  • Pomodori ciliegini: 200 g
  • Rucola: 50 g
  • Cipolla rossa: ½ piccola (facoltativa, per un tocco croccante)
  • Olive nere denocciolate: 50 g (opzionale, per un sapore mediterraneo)

Per la vinaigrette al lime:

  • Succo di lime: 2 lime (circa 4 cucchiai)
  • Olio extravergine di oliva: 6 cucchiai
  • Miele: 1 cucchiaino
  • Senape di Digione: 1 cucchiaino
  • Sale: q.b.
  • Pepe nero: q.b.
  • Erba cipollina fresca (tritata): 1 cucchiaio (facoltativa)

Esecuzione

1. Preparazione del farro
  1. Sciacqua il farro perlato sotto acqua fredda per eliminare l’amido.
  2. Cuocilo in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione (di solito 20-25 minuti).
  3. Scolalo e raffreddalo sotto acqua fredda per fermare la cottura. Lascialo sgocciolare bene e mettilo in una ciotola capiente.
2. Preparazione dei gamberi
  1. Se usi gamberi freschi: puliscili rimuovendo il carapace, la coda e il filo intestinale. Sbollentali per 2-3 minuti in acqua leggermente salata, poi scolali e raffredda in acqua ghiacciata per mantenere la consistenza soda.
  2. Se usi gamberi precotti: sciacquali brevemente e tamponali con carta assorbente.
  3. Taglia i gamberi a pezzetti (o lasciali interi per una presentazione più elegante).
3. Preparazione delle verdure e dell’avocado
  1. Lava i pomodorini ciliegini e tagliali a metà.
  2. Sbuccia gli avocado, rimuovi il nocciolo e tagliali a cubetti. Per evitare che anneriscano, spruzzali con un po’ di succo di lime.
  3. Affetta finemente la cipolla rossa (se la usi).
  4. Lava e asciuga la rucola.
4. Preparazione della vinaigrette al lime
  1. In una ciotolina, spremi il succo dei lime.
  2. Aggiungi l’olio extravergine di oliva, il miele, la senape, un pizzico di sale e pepe nero.
  3. Sbatti con una frusta o una forchetta fino a ottenere un’emulsione liscia.
  4. Se vuoi, aggiungi l’erba cipollina tritata per un tocco aromatico.
5. Assemblaggio dell’insalata
  1. Nella ciotola con il farro, aggiungi i gamberi, i pomodorini, l’avocado, la cipolla rossa, le olive nere (se usate) e la rucola.
  2. Versa la vinaigrette al lime e mescola delicatamente per distribuirla uniformemente, facendo attenzione a non schiacciare l’avocado.
  3. Assaggia e aggiusta di sale o pepe, se necessario.
6. Conservazione e trasporto
  1. Trasferisci l’insalata in un contenitore ermetico, ideale per il trasporto in yacht.
  2. Conservala in frigorifero o in una borsa termica con ghiaccio fino al momento di servire (rimane fresca per 4-6 ore).
  3. Prima di servire, mescola leggermente per ridistribuire la vinaigrette.

Consigli per la gita in yacht

  • Presentazione: Servi l’insalata in ciotole monoporzione o su un piatto da portata decorato con qualche fettina di lime e foglioline di rucola per un tocco chic.
  • Abbinamento: Accompagna con un vino bianco fresco, come un Sauvignon Blanc o un Vermentino, perfetto per un pranzo in mare.
  • Praticità: Porta posate di plastica riutilizzabile o biodegradabile e tovaglioli di stoffa per un’esperienza elegante ma sostenibile.
  • Variante: Se preferisci un’opzione vegetariana, sostituisci i gamberi con feta sbriciolata o ceci grigliati.

Piccole ricette di simpatia quotidiana 😂

✅ Con questi occhiali da sole sembro così figo che anche il mio riflesso mi chiede l’autografo!”

✅ I miei nuovi occhiali da vista sono così potenti che riesco a vedere persino quanto dovrei risparmiare ogni mese… ed è deprimente!”

✅ Ho installato una centralina aggiuntiva sulla mia auto, ora va così veloce che i vigili mi fermano solo per complimentarsi!

✅ Il nostro nuovo software gestionale ristorante è così intelligente che ha già licenziato tre camerieri e assunto un robot!

✅ La barriera del parcheggio e io abbiamo una relazione complicata: lei si alza sempre quando arrivo io, ma si abbassa per tutti gli altri!

✅ Nella vendita camper il mio motto è: ‘Casa è dove parcheggi il cuore… e dove trovi un attacco per la corrente!’

✅ Il montaggio schede elettroniche è come fare un puzzle, solo che se sbagli un pezzo, invece di un paesaggio ottieni un piccolo incendio!”

✅ Per aumentare le vendite online ho messo una foto del mio gatto accanto ai prodotti… ora vende più lui di me!

✅ Comprare scarpe online è come un appuntamento al buio: speri sempre che calzino a pennello, ma spesso finisce con i piedi doloranti!

✅ Le borse online hanno un potere magico: sembrano sempre più piccole nelle foto e più costose nel carrello!

✅ Il mio impianto di raffrescamento è così efficiente che d’estate i pinguini vengono a trovarmi per le vacanze!

✅ La mia collezione di Funko Pop è cresciuta così tanto che ormai occupano più spazio loro dei miei vestiti nell’armadio!

✅ Le mie armi antiche sono così vecchie che quando le mostro agli amici, loro mi chiedono se le ho usate personalmente nelle Crociate!

✅ Con il mio fucile softair sono così preciso che riesco a centrare tutto… tranne il bersaglio!

Questo sito web è impegnato a proteggere la tua privacy e la sicurezza dei tuoi dati personali. Di seguito trovi tutte le informazioni relative alle nostre politiche di privacy e utilizzo dei cookie.

Politica sulla Privacy

Il nostro sito adotta una politica di massima trasparenza e protezione dei dati personali degli utenti. Ecco i principi fondamentali che seguiamo:

  • Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti durante la navigazione del sito
  • Non effettuiamo alcuna forma di profilazione degli utenti
  • Non condividiamo dati con soggetti terzi o società esterne
  • Garantiamo il rispetto della tua privacy in ogni fase dell’utilizzo del sito

Utilizzo dei Cookie

Come previsto dalle normative vigenti

, utilizziamo esclusivamente cookie tecnici strettamente necessari per garantire il corretto funzionamento del sito. Questi cookie sono:

  • Essenziali per il funzionamento base del sito
  • Necessari per mantenere la tua sessione attiva
  • Utilizzati solo per scopi tecnici e non per finalità di profilazione

Non utilizziamo:

  • Cookie di profilazione
  • Cookie di terze parti
  • Strumenti di tracciamento comportamentale

Informazioni Tecniche

I cookie tecnici che utilizziamo sono strettamente necessari per:

  • Effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica
  • Fornire un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’utente
  • Mantenere attiva la tua sessione di navigazione
  • Gestire le tue preferenze di navigazione nel sito

Tuo Consenso

Navigando sul nostro sito, accetti l’utilizzo dei soli cookie tecnici sopra descritti. Il tuo consenso è limitato esclusivamente a questi cookie essenziali e non include alcun tipo di tracciamento o profilazione.

Protezione dei Dati

Per garantire la massima sicurezza e protezione dei tuoi dati:

  • Non archiviamo alcun dato personale
  • Non trasferiamo informazioni a terze parti
  • Manteniamo aggiornate le misure di sicurezza per proteggere il sito da accessi non autorizzati
  • Rispettiamo tutte le normative vigenti in materia di protezione dei dati personali

Questo sito è progettato per funzionare ottimamente anche senza l’utilizzo di cookie non tecnici, garantendo così la massima protezione della tua privacy durante la navigazione.